Menu Principale


Condividi su

Facebook MySpace Twitter Digg Delicious Stumbleupon Google Bookmarks RSS Feed 

News

Loading feeds...

Created by SopanTech Solutions


Area sondaggi


Meteo a Salerno

Dom Lun Mar Mer

Oroscopo del mese

No images

Italia - Cronaca
Yara. Ritrovato il cadavere PDF Stampa E-mail
Domenica 27 Febbraio 2011 12:51

Il ritrovamento del corpo di Yara suona come una condanna per la famiglia e come una forma di conferma per chi, in questi casi, ha la immediata sensazione che giorni, mesi, anni di ricerche, porteranno ad una ovvia soluzione. La nostra deontologia giornalistica ci porta a raccontare il minimo di questi fatti, che diventano 'buco', se non trattati, anche perchè sembra che chi legge non voglia sentirsi raccontare altro.  Li raccontiamo, ma non vorremmo. Non vorremmo perchè sono avvenimenti della nostra società corrotta, perchè tanti altri rimangono in silenzio, perchè stimolano negativamente l'immaginario collettivo. Non vorremmo perchè poi ogni frase, ogni considerazione, ogni elemento trattato mentre una povera ragazzina, vittima di una cultura barbara, ha dovuto brutalmente interrompere i propri sogni, stride con la nostra coscienza. Il cadavere di Yara Gambirasio è stato ritrovato a Chignolo d'Isola (Bergamo) e da ieri il cannibalismo mediatico e voyeristico non ha pause. I questore di Bergamo ha affermato che sono state ritrovate cose importantissime, e noi lo speriamo, così come speriamo che gli assassini siano ritrovati, condannati per direttissima, senza appelli, e senza il clamore degli ultimi tempi per avvenimenti del genere, in silenzio, con comunicati scarni, senza interviste, ma solo come testimonianza che lo Stato questi ragazzini vuole difenderli, proteggerli, e non dare respiro agli orchi.

 
Traffico illecito di rifiuti. Nove arresti PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Gennaio 2011 16:14

Nove arresti per traffico illecito di rifuti nel salernitano. Nell' operazione, condotta dai Carabinieri del Noe di Salerno, sequestrati due impianti di recupero rifiuti, un laboratorio di analisi chimiche e 58 automezzi. La Procura della repubblica di Napoli indaga su un presunto traffico illecito di rifiuti speciali non pericolosi tra  Campania e Puglia dal luglio 2008 all' ottobre 2009. I due impianti per la trasformazione di rifiuti speciali non pericolosi raccolti, trasportati e poi recuperati illecitamente sono situati a Cava Dei Tirreni e Cerignola, nel foggiano. Si trattava di fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti.del pomodoro. Di Salerno il laboratorio di analisi. Una società di servizi ambientali di Angri e di diverse società gestivano abusivamente il trasporto dei rifiuti.

 
Rifiuti. Il Senato approva nuove modifiche PDF Stampa E-mail
Giovedì 20 Gennaio 2011 14:55

Il Senato ha approvato modifiche al decreto sull'emergenza rifiuti. Il provvedimento prevede il subentro delle amministrazioni territoriali della Campania nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Approvato inoltre un emendamento che introduce il reato penale di abbandono dei rifiuti per strada. E' stata introdotta la possibilità di sveltire le gare per la costruzione dei termovalorizzatori e di definire con un'ordinanza i flussi di rifiuti per conferimenti interprovinciali. Una procedura semplificata ridurrà il conferimento in discarica dei residui dei rifiuti trattati. Confermata anche l'introduzione di sanzioni per i comuni che non raggiungono gli obiettivi minimi di differenziata. Il provvedimento torna ora al vaglio della Camera.

 
Caso Amendolara. Il giornalista chiarisce. PDF Stampa E-mail
Martedì 11 Gennaio 2011 09:58

Amednolara, il giornalista oggetto di perquisizione della Procura di Salerno sul caso Claps, chiarisce. 'In otto righe i magistrati della Procura antimafia di Salerno spiegano cosa li ha spinti a disporre il sequestro dell’archivio sul giallo di Elisa Claps che conservavo in una libreria della mia abitazione di Potenza. Quei documenti li avevo raccolti in una decina d’anni di attività professionale. Nello stesso decreto i magistrati motivano anche il perché hanno dato mandato alla polizia di requisire l’informativa da cui stavo estraendo le notizie che la Gazzetta ha pubblicato negli ultimi dieci giorni. Erano atti che dovevano rimanere segreti'. Secondo i pubblici ministeri Rosa Volpe e Luigi D’Alessio. in ufficio, a casa e nell' auto di Amendolara c'erano elementi che potevano consentire l’identificazione del pubblico ufficiale che ha illecitamente diffuso gli atti coperti da segreto.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 30