Menu Principale


Condividi su

Facebook MySpace Twitter Digg Delicious Stumbleupon Google Bookmarks RSS Feed 

News

Loading feeds...

Created by SopanTech Solutions


Area sondaggi


Meteo a Salerno

Sab Dom Lun Mar

Oroscopo del mese

No images

Costume e società
Comune Roccapiemonte. Lutto cittadino per Gabriele Raimondo PDF Stampa E-mail
Venerdì 31 Gennaio 2025 14:46

DOMANI L’ULTIMO SALUTO A GABRIELE RAIMONDO: IL SINDACO PAGANO PROCLAMA IL LUTTO CITTADINO

Leggi tutto...
 
Le differenze tra il 1980 e il 2025 secondo l’ intelligenza artificiale PDF Stampa E-mail
Sabato 28 Dicembre 2024 06:34

Le differenze tra il 1980 e il 2025 sono enormi e si estendono a vari ambiti: tecnologico, sociale, economico, culturale e ambientale.

Leggi tutto...
 
Ieri l’evento in onore dell’artista “Tina Sportelli” PDF Stampa E-mail
Venerdì 06 Dicembre 2024 16:05

All’artista che visse a Pagani è stata dedicata una targa e un libro edito dal comune di Pagani Una stella del teatro brillerà nell’Auditorium S. Alfonso: Tina Sportelli, grande artista teatrale, cantattrice napoletana dell’inizio Novecento, antesignana della sceneggiata napoletana, paganese per scelta d’amore, sarà finalmente ricordata come merita nella nostra città. A oltre 70 anni della sua morte, avvenuta alla giovane età di 44 anni, ieri in Auditorium S. Alfonso si è svolto l’evento di scopritura della targa in onore dell’artista, che ha calcato le scene accanto a grandi tra cui Titina De Filippo e Giacomo Rondinella, in presenza delle due figlie, della famiglia, dell’amministrazione comunale e dei tanti intervenuti. Dopo una brillante carriera teatrale, fortemente acclamata dalla critica, Tina si trasferì a Pagani a seguito del suo matrimonio con Francesco Giordano, decidendo di dedicarsi esclusivamente alla sua famiglia. Un abbandono delle scene che ha purtroppo decretato nel tempo l’oblio del ricordo della sua fama di grande at-trice, e a cui l’amministrazione De Prisco ha voluto porre rimedio. L’iniziativa proposta dal prof. Fiorentino Di Nardo, è stata fortemente voluta e sostenuta dal sindaco Lello De Prisco e dall’assessore alla cultura, Valentina Oliva, e collocata nel più ampio progetto culturale di pubblicazione di opere che valorizzano la memoria di paganesi di alto spessore. Infatti per celebrare la me-moria dell’artista, è stata edita l’opera “Tina Sportelli”, scritto dal prof. Fiorentino Di Nardo, Gerardo Sina-tore e Marcello Sforza, presentata nel corso della serata di ieri, quale terza pubblicazione della collana “La città invisibile. Storia e storie di cultura paganese”. Ad intervenire durante la presentazione che ha aperto la rassegna letteraria “Pagani città che legge”, i tre autori, il sindaco Lello De Prisco e l’assessore Valentina Oliva. Alla voce di Valeria De Pascale sono state affidate le letture di 4 canzoni interpretate da Tina Sportelli, da cui furono realizzati copioni teatrali.

 
Toponimi, Percezioni e Rappresentazioni Territoriali: è il tema del convegno internazionale di Toponomastica in calendario il 10 e l’11 dicembre presso l’Università degli Studi di Salerno PDF Stampa E-mail
Martedì 03 Dicembre 2024 19:55

Per due giorni il Campus di Salerno ospiterà geografi, linguisti e studiosi provenienti da università e centri di ricerca nazionali e internazionali accomunati dal fil rouge della Toponomastica come strumento analitico-interpretativo applicabile in ambito scientifico e formativo.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 162