Menu Principale


Condividi su

Facebook MySpace Twitter Digg Delicious Stumbleupon Google Bookmarks RSS Feed 

News

Loading feeds...

Created by SopanTech Solutions


Area sondaggi


Meteo a Salerno

Mer Gio Ven Sab

Oroscopo del mese

No images

Economia & finanza
BUSITALIA CAMPANIA, oltre 22.000 download dell’app a Salerno e Provincia PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Marzo 2023 13:15

Busitalia Campania, società del Polo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato e principale operatore di trasporto pubblico a Salerno e provincia, presenta i risultati di un anno di Quibus Campania, l’applicazione attivata a marzo 2022 in collaborazione con Moovit, società operante nella fornitura di servizi Mobility as a Service per aziende TPL e amministrazioni locali. La soluzione digitale evoluta fornita da Busitalia Campania è stata ideata per migliorare l'esperienza di utilizzo dei propri servizi, rendendoli più accessibili ed attrattivi per i passeggeri attraverso la fornitura di informazioni complete, sia programmate che in tempo reale. Nel corso del 2022, è stato introdotto un servizio a chiamata dedicato a cittadini e dipendenti dell'azienda. Questo servizio è stato pensato per offrire una soluzione efficiente e comoda per gli spostamenti quotidiani dei passeggeri. Durante il corso del 2022, i servizi Busitalia Campania sono stati migliorati attraverso l'utilizzo di una soluzione digitale avanzata che offre informazioni a 360°, sia programmate che in tempo reale, al fine di renderli più accessibili ed attrattivi per i passeggeri. Tra le nuove funzionalità introdotte, si annovera il servizio a chiamata dedicato ai cittadini e ai dipendenti dell'azienda, che consente loro di raggiungere il deposito ogni mattina e di rientrare a casa dal lavoro ogni sera. RISULTATI - Dopo un anno dal lancio dell'app e dall'attivazione dei servizi a chiamata, sono stati registrati oltre 22.000 download nell'area di Salerno, con un punteggio di valutazione di 4.0 su 5.0 negli store delle applicazioni. Inoltre, i servizi a chiamata hanno trasportato oltre 3.300 passeggeri unici, con una valutazione media di 5.0 su 5.0 data dal 94% degli utenti. COME FUNZIONA - Quibus Campania offre agli utenti la possibilità di visualizzare gli orari in tempo reale e di ricevere indicazioni passo dopo passo per raggiungere la propria destinazione. Inoltre, l'app fornisce notifiche sugli eventuali cambiamenti programmati o straordinari, così come informazioni sul servizio di trasporto. Gli utenti possono anche visualizzare i percorsi e gli itinerari disponibili, nonché acquistare i titoli di viaggio attraverso SMS. FACILITÀ D’USO - L'app Quibus Campania è stata progettata per poter essere utilizzata con una sola mano, grazie all'aumento delle dimensioni dei caratteri e dei tasti di navigazione principali. Inoltre, l'applicazione è accessibile anche agli utenti con disabilità visiva, grazie alle funzioni di VoiceOver e TalkBack, che li guidano passo dopo passo durante il viaggio fino alla conclusione del percorso.

 
Il presidente Antonio Lombardi: “Urgono interventi concreti e risolutivi per avviare i cantieri, rispettare il cronoprogramma Ue e recuperare un gravissimo gap del Mezzogiorno” PDF Stampa E-mail
Domenica 18 Dicembre 2022 06:38

La decisione assunta qualche giorno fa dal governo di far slittare di ulteriori due mesi (dal 31 marzo al 31 maggio 2023) il cronoprogramma degli investimenti Pnrr per asili nido e scuole dell’infanzia, preoccupa Federcepicostruzioni, che lancia l’allarme: occorre correre ai ripari con urgenza e metter mano seriamente ai problemi che, da ormai un anno, condizionano l’attuazione degli investimenti rendendo difficoltosa l’apertura dei cantieri.

Leggi tutto...
 
Superbonus 110% e crediti incagliati, nuovo appello di Federcepicostruzioni al governo: “Imprese al collasso, urge una soluzione” PDF Stampa E-mail
Venerdì 09 Dicembre 2022 11:57

Il presidente Antonio Lombardi: “Imprese al collasso, urge una soluzione” ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

Leggi tutto...
 
Misure concrete contro lo spopolamento giovanile: lunedì 6 Dicembre la firma del protocollo d’intesa tra la Banca 2021 e il Comune di Buonabitacolo PDF Stampa E-mail
Sabato 03 Dicembre 2022 12:05

Un Protocollo d’Intesa contenente misure concrete per contrastare lo spopolamento delle aree interne, in particolare quello giovanile: è l’accordo stipulato tra la Banca 2021 – Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e Lucania e il Comune di Buonabitacolo. I soggetti beneficiari delle agevolazioni previste dal protocollo d’intesa saranno i nuovi residenti nel Comune di Buonabitacolo di età non superiore a 35 anni, che potranno usufruire della concessione di mutui ipotecari a tassi particolarmente agevolati, finalizzati all’acquisto e alla ristrutturazione della prima casa nel territorio comunale di Buonabitacolo. “Realizzare interventi a sostegno dei nostri cittadini residenti -commenta con soddisfazione il sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio- è da sempre una delle priorità della nostra azione amministrativa. Il Comune di Buonabitacolo ha già intrapreso, negli anni scorsi, precedenti iniziative per contrastare lo spopolamento, erogando tra le altre cose contributi a valere sul Fondo Comuni Marginali. Questo importante accordo con la Banca 2021, che ringrazio per la disponibilità e per l’attenzione dimostrata, è un fondamentale contributo alla battaglia intrapresa per la crescita della nostra comunità”. “Il Protocollo d’Intesa con il Comune di Buonabitacolo -sottolineano il Presidente della Banca 2021 Pasquale Lucibello e il Direttore Generale Cosimo Puglia- rientra a pieno titolo nelle iniziative previste dallo Statuto della nostra Banca di Credito Cooperativo e nella strategia di Sostenibilità messa al centro della propria azione dall’intero Gruppo BCC Iccrea. Il nostro Istituto di Credito è l’unico operante nel Comune di Buonabitacolo, ed è quindi ancora più forte il nostro impegno a favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali, perseguendo il miglioramento delle loro condizioni morali, culturali ed economiche e favorendo la crescita responsabile e sostenibile del territorio”. La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa è in programma lunedì 6 dicembre a Buonabitacolo, con inizio alle ore 10:00 presso l’Aula Consiliare del Comune, nel corso dell’evento che prevede anche l’inaugurazione dello Sportello Europa. L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio e dalla relazione di Cosimo Puglia, Direttore Generale della Banca 2021, che precederanno la firma del Protocollo d’Intesa. A seguire gli interventi di Rosanna Perrupato, responsabile Area Finanza, e di Ernesto Arminio, responsabile dello Sportello Europa. Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Banca 2021 Pasquale Lucibello.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 65